Vietnam da Nord a Sud: il nostro viaggio zaino in spalla

Pubblicato il 8 aprile 2025 alle ore 09:58

Vietnam: il paese che ci ha rubato il cuore. 

Ci siamo lasciati trasportare lungo tutta la sua spina dorsale, da nord a sud, attraversando paesaggi completamente diversi tra loro.

E' stato un viaggio zaino in spalla, fatto di minivan, pullman e chilometri su chilometri. Ma anche persone incredibili, caos affascinante, risate e piatti che non ci scorderemo mai. 

Il Vietnam è una terra che cambia continuamente: 

  • Il nord, montuoso e verdissimo, è più selvaggio, autentico ed emotivo.
  • Il centro, più caldo e tranquillo, ti accoglie con città storiche, festival delle lanterne e tanti sorrisi.
  • Il sud invece è un'altra dimensione con traffico e fiumi che scorrono ovunque.

Anche il clima varia molto: al nord può far freddo e piovere, hanno ben distinte le stagioni; al sud ci sono 35°C  e sole fisso la maggior parte del tempo. Il centro è proprio la via di mezzo, con sole e pioggia ma comunque caldo. 

 

Abbiamo iniziato il nostro viaggio partendo dal nord, attraversando montagne e villaggi immersi nella natura, per poi scendere verso il centro tra le città storiche e infine nel ritmo frenetico del sud. 

🚎Come ci siamo mossi?

Principalmente con minivan e pullman, il modo migliore per spostarsi per chi viaggia zaino in spalla e vuole risparmiare. 

πŸ—ΊοΈLe tappe principali del nostro itinerario: 

  • NORD:

- Sapa

- Ha Giang

- Cao Bang

- Hanoi

- Haiphong

  • CENTRO:

- Hue

- Da Nang

- Hoi An

  • SUD:

- Ho Chi Minh City

 

In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario a grandi linee, ma nei prossimi entreremo nel cuore di ogni tappa.

 

Incominciamo dal nord. Una zona in cui la natura domina su tutto.

πŸ“ Sapa ci ha accolti con risaie a terrazza, silenzi verdi e donne Hmong che camminavano per i sentieri cercando di vendere lavori fatti a mano. 

πŸ“ Ha Giang, invece, è stata una sosta tra un paese e l'altro dove però si possono fare un sacco di escursioni (anche se noi vi consigliamo di andare a Cao Bang sia per escursioni che come paese).

πŸ“ Cao Bang ci ha regalato un altro momento wow: le cascate di Ban Gioc. Vederle dal vivo ti lascia senza fiato. Qui abbiamo fatto un tour di due giorni che poi vi racconteremo, veramente bello. 

πŸ“ Hanoi, con il suo traffico impazzito, ci ha riportati di colpo nella frenesia asiatica. È una città bellissima con i suoi templi nascosti e un caffè all’uovo.

πŸ“ Infine, una breve sosta a Haiphong, una città meno turistica ma strategica per chi si muove verso Cat Ba o la baia di Halong. 

Il nord è stato faticoso a tratti, ma anche il più emozionante. È lì che abbiamo avuto il primo impatto con il Vietnam più vero. 

Novembre si è fatto sentire coi suoi temporali improvvisi e, dopo il freddo del nord e le notti nei villaggi tra le montagne, il centro del Vietnam ci ha accolti con un mix di sole e pioggia.

πŸ“ Hue è stata la prima tappa. Una città storica, attraversata dal Fiume dei Profumi, dove abbiamo camminato tra le mura dell’antica cittadella imperiale. 

πŸ“ Da lì ci siamo spostati a Da Nang, una città in cui il mare incontra la modernità. Qui abbiamo trovato un’energia diversa: più contemporanea, viva, tra grattacieli, ponti dragone e mercati notturni. Sicuramente più turistica...forse anche troppo.

πŸ“ E poi… Hoi An. Una piccola meraviglia sospesa nel tempo. Ogni sera la città si accende di lanterne colorate, le barchette di carta con le candele galleggiano sul fiume e ogni angolo profuma di street food. 

 

 

Ultima tappa: il sud.

πŸ“ Ho Chi Minh City (ex Saigon) è un’esplosione continua di motorini, clacson impazziti, palazzi e cibo da strada ad ogni angolo.
Qui il caldo è costante, quasi appiccicoso. Abbiamo camminato tanto, osservato i contrasti tra la Saigon moderna e quella coloniale.

Nonostante il caos, o forse proprio per quello, Ho Chi Minh ci ha fatto riflettere su come possa cambiare un Paese percorrendolo da un lato all'altro.

Come ci siamo spostati?

Principalmente con minivan e pullman, prenotati tramite le app 12GoAsia o CheckMyBus. Sono economici, comodi e perfetti per chi viaggia zaino in spalla. Se preferite qualcosa di più flessibile ci sono anche treni e voli interni.

ATTENZIONE: sulle app, a volte, non vi mette tratte come quella Ha Giang - Cao Bang ad esempio quindi vi consigliamo di prenderli in loco. Troverete nelle stazioni o in molti baracchini  appositi chi vende i biglietti dei pullman. 

Quando Γ¨ il periodo migliore per visitarlo?

  • Il nord è più freddo e piovoso da novembre a febbraio,
  • il centro è più instabile ma con giornate calde,
  • il sud è caldo tutto l’anno, con una stagione secca tra dicembre e aprile.

Noi ci siamo stati a novembre e ci siamo beccati un po’ di tutto, ma il viaggio è stato incredibile comunque (e un po' di fresco ogni tanto...non fa male!).

Come avete fatto con la SIM?

Appena arrivati abbiamo acquistato una SIM vietnamita con un piano adatto a noi (costano poco). Le trovate anche in aeroporto o nei negozietti delle città principali.

 

Qual Γ¨ la moneta vietnamita?

La moneta è il Dong vietnamita (VND).

1 euro corrisponde a circa 25.000 VND.

Noi usavamo l’app Currency per convertire rapidamente i prezzi. Consiglio: sempre meglio pagare in contanti nei mercati e street food.

Avevate l'assicurazione?

Sempre. Viaggiare senza assicurazione è rischioso.

Noi ci affidiamo a SafetyWing, perfetta per chi è sempre in movimento. 

Se volete più informazioni su questa assicurazione e uno sconto sul primo mese di attivazione, non esistate a contattarci sulla nostra pagina Instagram @gusto_nomade 

Nei prossimi articoli vi porteremo città per città.

Se ami i viaggi zaino in spalla, le emozioni vere e vuoi scoprire il Vietnam passo passo, resta con noi.

E intanto, se non l’hai ancora fatto:
πŸ“Έ Seguici su Instagram e Threads per contenuti quotidiani

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador